Molti clienti che iniziano a raccontarmi di loro cominciano più o meno tutti così:

 < Mi trovo sempre a rimandare le cose che non mi piacciono oppure quelle più noiose e alla fine non combino niente oppure sono sempre in ritardo>

Brutto vizio quello di rimandare le cose (procrastinazione per i più eruditi).

Quando rimandiamo illudiamo noi stessi pensando “tanto c’è tempo”, tranne poi scoprire che le ore ed i giorni passano. Le incombenze e gli imprevisti sono in agguato. Il tempo che pensavamo di avere in abbondanza ad un certo punto non c’è più. Riusciamo ad arrivare in ritardo oppure trafelati ad una scadenza che invece poteva essere gestita in tutta comodità.

La cosa peggiore di questa attitudine è che poi diventa un’abitudine e ci troviamo a gestire tutto, o quasi, in questo modo e poi ce ne usciamo con frasi del tipo “non ho mai tempo”, “arrivo sempre tardi”.

Quando un’abitudine giusta o sbagliata che sia si consolida nel nostro cervello e, come abbiamo visto in uno dei primi articoli di questo blog (lo trovate qui), è poi molto difficile perdere le vecchie abitudini in favore delle nuove.

Molti eventi non sono prevedibili e quindi non sono pianificabili. Quando invece abbiamo date e scadenze precise, ci sono poche scuse a cui appellarci.

Perché quasi tutti ci ritroviamo presto o tardi in questa situazione? Come possiamo evitare questa odiosa situazione?

La gestione del tempo, delle priorità e delle scadenze è molto importante sia per un imprenditore che per un professionista ma anche nella vita privata è importante darsi delle priorità e saperle gestire.

Vi sono molti modi e molti libri sono stati scritti in proposito e io stesso scriverò altri post in merito, ma ricordate che un libro non vi cambierà la vita da solo. 

 

Siete voi con le vostre motivazioni ed azioni che determinerete il cambiamento


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *