O forse sarebbe meglio intitolare questo post

“Come Far Fruttare al Meglio ciò che si Apprende Durante un Corso di Formazione?”

Una frase ricorrente che ascolto dai vari corsisti durante i vari corsi di formazione a cui partecipo è questa: “Interessante questo corso, peccato però che ci voglia tempo per mettere in pratica quello che abbiamo visto e da domani in ufficio dovrò invece riprendere il solito lavoro.”

Corso Standard
Corso Standard

Un problema tipico dei corsi è che insegnano un metodo o una tecnica specifica facendo ricorso a degli esempi che per quanto siano ben strutturati non sono mai facilmente applicabili alla vita lavorativa o personale di ogni partecipante. In questo modo nella mente del corsista che partecipa viene inesorabilmente da pensare “bello questo esempio, ma la mia realtà è molto più complessa”.

Durante i corsi o workshop a cui ho partecipato da spettatore qualcuno ha cercato di esporre la sua situazione formulando una specifica richiesta di aiuto. Ne ricordo due in particolare:

  • Come gestire una collega cuoca che sbaglia molto ma messa di fronte all’evidenza scarica le colpe sugli altri
  • Come creare una relazione con la suocera dopo anni di scontri

Come potete immaginare i due temi, se svolti durante un normale corso di formazione, avrebbero rivoluzionato l’agenda ed impedito il suo normale svolgimento.

Inutile dire che un tradizionale corso di formazione non prevede che si affrontino e si elabori poi una strategia per la risoluzione di problemi del singolo.

Per ottimizzare l’apprendimento e ottenere il massimo da questi corsi vi posso dare questi tre consigli:

  1. Concentratevi su uno o due punti chiave;
  2. Il giorno successivo alla fine del corso condividere i punti chiave con colleghi, capi e sottoposti;
  3. Personalizzate il più possibile quanto imparato e inserite immediatamente un cambiamento nella vostra vita lavorativa.

A questo punto se è così difficile mettere in pratica quello che si impara nei corsi di formazione ha ancora senso farli?

La mia risposta non può che essere si, conviene ancora farli, anche se alle giuste condizioni.

Approccio Personalizzato
Approccio Personalizzato

Quello che noi proponiamo è di predisporre, di solito insieme al dipartimento di human resource, un corso di formazione solo dopo aver compreso effettivamente qual’è il nocciolo del problema (non vi spaventate si tratta solo di fare un incontro preliminare con la persona che dovrà ricevere la formazione, in modo da pianificare un percorso personalizzato dove si entrerà nel merito delle problematiche ed insieme si costruiranno strategie, tecniche e metodi.

Al termine della fase di formazione ogni partecipante dovrà anche aver stabilito uno o più obiettivi in maniera chiara, precisa e definita nel tempo. Per sostenere poi il corsista nel suo sviluppo verranno poi inclusi anche dei follow up per verificare lo stato di avanzamento dei lavori ed una eventuale ricalibrazione.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *